Atri, secondo appuntamento dell’Azione Sacra per soli, coro maschile, orchestra e voce narrante dedicata a Rodolfo D’Acquaviva Beato composta da Federico Del Principio
Dopo il successo del primo appuntamento durante il quale è stato presentato il progetto, sabato 26 novembre 2022 nella Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta di Atri alle 18 ci sarà il secondo incontro dell’iniziativa dedicata a Rodolfo D’Acquaviva Beato organizzata dalla Schola Cantorum G. D’Onofrio di Atri caratterizzata da una Azione Sacra per soli, coro maschile, orchestra e voce narrante composta da Federico Del Principio. “Leggiamo… con il coro, lettura del libretto, esibizione corale” è il filo conduttore della seconda giornata che sarà arricchita dall’iniziativa Florilegium Instrumentorum, una esposizione di riproduzioni di strumenti musicali del XVI secolo a cura di Gianpiero Catelli,direttore Schola Cantorum D’Onofrio. Durante la serata – dopo gli interventi di Catelli, di Marco Della Sciucca, ordinario di Composizione al Conservatorio “Casella” dell’Aquila, dell’autore del libretto Concezio Del Principio e della curatrice della traduzione in latino Marcella Tavani – ci sarà l’esibizione del Coro Giovanile Piceno diretto da Claudio Bellumore con l’attore e doppiatore Simone Addari. L’iniziativa, presentata da Evelina Frisa, è a ingresso libero.
Il 5 febbraio 2023 alle 18 è in programma “Suoniamo… con l’orchestra, Istituzione Sinfonica Abruzzese, esecuzione dell’Azione Sacra per voce narrante, soli, coro maschile e orchestra” tale esecuzione si terrà anche il 4 febbraio alle 18 a L’Aquila nel ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”. L’iniziativa si avvale anche del patrocinio del Comune di Atri.
L’Azione Sacra proposta ad Atri il 5 febbraio è un atto unico in 5 scene, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sarà diretta dal M° Cesare Della Sciucca. La realizzazione del progetto vedrà il coinvolgimento di figure di comprovata rilevanza artistica nazionale e internazionale: la voce narrante dell’attore Carlo Orsini; il direttore d’orchestra Della Sciucca
è collaboratore del Grand Operà di Parigi, ha diretto recentemente l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata al Teatro “Petruzzelli” di Bari; il tenore Riccardo Della Sciucca che si è esibito dalla Scala di Milano, al Hyogo Performing Arts Center in Giappone e Matteo Maria Ferretti bass-baritone, si è esibito dal San Carlo di Napoli, al Mariinsky Theatre di San Pietroburgo. Dal modello dell’Oratorio, un atto che narra la vita del Beato Rodolfo d’Acquaviva. Rodolfo nacque ad Atri il 2 ottobre 1550 da GianGirolamo d’Acquaviva, IX duca d’Atri e da donna Margherita Pia di Savoia dei signori di Carpi. Padre Rodolfo stette alla corte di Akbar il felice, gran Mogor dell’India nella reggia di Fathipur rappresentando e difendendo la religione cristiana. Il 15 luglio 1583 a Coculin, mentre padre Rodolfo era in missione, venne martirizzato. In seguito al suo martirio fece vari prodigi. Padre Rodolfo venne dichiarato beato il 5 gennaio 1893 da S. S. Leone XIII.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: www.rodolfodacquaviva.it.