Atri, inaugurata la V edizione di “Stills of Peace and Everyday Life”. Arte e cultura del Marocco in immagini e racconti

E’ stata inaugurata ieri, sabato 7 luglio 2018, alle 18,30 – con la presentazione nel Cortile di Palazzo Acquaviva ad Atri, la V edizione di Stills of Peace and Everyday Life, progetto internazionale della Fondazione Aria, finalizzato a costruire una connessione tra l’Italia e le diverse culture nel mondo. Il progetto, dopo aver creato un saldo gemellaggio con Pakistan, Spagna, Francia, Cina, quest’anno incontra l’arte e la cultura del Marocco. Anche quest’anno Stills of Peace conferma il prezioso connubio con il Comune di Atri e si avvale di prestigiose collaborazioni. Tra i sostenitori del progetto anche la Fondazione Tercas. Presente all’inaugurazione anche l’Ambasciatore del Marocco Hassan Abouyoub il quale ha ricordato i tanti elementi in comune tra i due Paesi. Sempre ieri c’è stata l’inaugurazione delle scuderie e cisterne ducali dopo i lavori di ristrutturazione.

Tre le mostre inaugurate ieri ad Atri: “Materia Prima” di Fatiha Zemmouri, a cura di Paolo De Grandis con il coordinamento di Carlotta Scarpa, PDG Arte Communications, in collaborazione con Galery38 di Casablanca, e “Infinitamente” di Alberto Di Fabio, a cura di Antonio Zimarino negli spazi delle Scuderie Ducali. Nel Museo Archeologico inaugurata la mostra fotografica “Amazigh: Berberi del Marocco” di Luciano D’Angelo a cura di Sandra Fiore. Novità di quest’anno è il progetto Stills of Peace for Children patrocinato dall’Unicef, per il quale una scuola primaria di Orsogna è stata individuata per un progetto di fotografia analogica dal quale è stato creato un video intitolato ‘Come una magia’ di Paolo Dell’Elce, un lavoro che può essere visionato negli spazi del Museo Archeologico. Tutte le mostre sono visitabili fino al 2 settembre 2018.

 

La quinta edizione di SoP coinvolge anche un’altra sede, lo splendido Museo Barbella di Chieti dove oggi, domenica 8 luglio, alle 19,30 ci sarà l’openinig di “Depth of the sea” di Fathiya Tahiri a cura di Paolo De Grandis con il coordinamento di Carlotta Scarpa, PDG Arte Communications in collaborazione con Galery38 di Casablanca. Domani, lunedì 9 luglio si torna ad Atri, per l’ormai immancabile e apprezzatissimo appuntamento con il cinema in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’inaugurazione della rassegna CineMorocco a cura di Pino Bruni, è in programma alle 20,30 nel Cortile di Palazzo Acquaviva con la proiezione del film di Faouzi BensaldiWWW: What a Wonderful World” a ingresso gratuito.

 

Stills of Peace è una iniziativa dal grande valore culturale, vanto della nostra città – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione che si avvale di partnership prestigiose e importanti e che consente in ogni edizione di conoscere altri paesi attraverso il linguaggio artistico, uno strumento fondamentale per abbattere le barriere mentali e favorire l’incontro tra diverse culture. La presenza dell’Ambasciatore del Marocco Hassan Abouyoub, ha impreziosito l’incontro di ieri, ringrazio i curatori delle mostre e tutti gli artisti coinvolti, la Fondazione Tercas e la Fondazione Aria e tutte le importanti realtà coinvolte per la riuscita di questa importante e valida iniziativa. Stiamo pensando al futuro, l’idea è quella di estendere il progetto ad altri campi: alla musica, alla letteratura e alle altre forme artistiche dei Paesi che vengono individuati dal progetto”.

 

“Sono lietissimo di essere ad Atri– ha detto l’Ambasciatore del Marocco, Hassan Abouyoub per questo evento che sta riportando l’attenzione sulla storia millenaria tra due Paesi amici, l’Italia e il Marocco, e in questi momenti difficili, di conflittualità, penso che con la cultura, lingua universale, si possa aiutare a far capire la necessità e l’importanza del vivere insieme”.

Lavocedelcerrano

Direttore Responsabile e Fondatore del Giornale " la Voce del Cerrano"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: