l giorno 9 agosto il gruppo consiliare Italia Viva di Pineto composto da Claudio Mongia, Massimina Erasmi, Marco Giampietro e Marina Ruggieri ha consegnato al sindaco Robert Verrocchio il documento del progetto per l’interramento della linea ferroviaria Adriatica nel tratto Silvi – Pineto e Roseto. Si tratta di un progetto determinante per la nostra città, creare sinergia fra i territori sicuramente paga. Il promotore di questa innovativa iniziativa è stato il coordinatore provinciale di Italia Viva Luciano Monticelli che dichiara che nella direttrice adriatic
Categoria: trasporto pubblico
Si è svolto ieri nel tardo pomeriggio a Pineto con grande riscontro di pubblico l’incontro organizzato da Italia Viva Coordinamento Provincia di Teramo con la Senatrice Raffaella Paita, Presidente Commissione Infrastrutture, dove tra le varie q
Un utile di bilancio 2022 pari a 336mila euro, nuovi mezzi ecosostenibili per rinnovare la flotta aziendale, una gestione attenta delle società partecipate, oltre ad una particolare attenzione per le risorse umane che sono risultate fondamentali per legg
Il Comune di Silvi ha attivato il servizio bus navetta serale che collega la marina con il centro storico di Silvi Paese Il minibus della ditta Angelino può trasportare 20 persone e assicura sei corse serali di andata e ritorno dalle 20,30 all’una con
La collaborazione tra Comune di Silvi e la PMG Italia S.p.A., Società Benefit tra i principali player italiani operanti nella realizzazione di progetti della mobilità sostenibile in favore dei soggetti più fragili – ha annunciato il presidente del Consiglio com
“Accolgo e rilancio l’appello delle associazioni e dei sindacati, invitandoli a fare squadra e sostenere
Non c’è alcuna rinuncia del Governo al progetto di velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara. Non è una sorpresa se dovessimo apprendere (cosa che non è stata ancora ufficializzata da nessuna autorità competente) che i primi due lotti non potra
Sono stati aggiudicati da una ditta campana , la Ciga Cars di Napoli, per un
Non è uno scherzo ma un fatto realmente avvenuto. Parliamo del servizio del trasporto pubblico che dovrebbe essere garantito sia perché chi viaggia paga il biglietto, regolarmente acquistato prima di salire sul bus sia perché la flotta della Tua, azienda pubblica abruzzese, beneficia di ingenti somme di denaro da parte della Regione Abruzzo, ovvero dai soldi dei contribuenti. Parliamo di quanto accaduto qualche giorno fa, esattamente lo scorso martedì 22 No
Vanno all’asta i famosi pullmini gialli del Comune di Atri, gli scuolabus che hanno traportato