Atri, arriva “Studentiamo” una formula di aggregazione sociale per adolescenti in cerca di ascolto e valorizzazione

Atri, arriva “Studentiamo” una formula di aggregazione sociale per adolescenti in cerca di ascolto e valorizzazione

Si chiama “Studentiamo” la nuova creatura dell’associazione culturale Fantasia a Vapore da anni attiva nella città Ducale con importanti iniziative sociali e culturali di successo a favore dei giovani guidata dall’intraprendente Manco Finagù. Lo scopo della nascente associazione ricreativa è quello di promuovere ripetizioni gratuite , aule studio e molteplici attività gratuite destinate ai giovani, in particolare agli studenti, come spiega il presidente Finagù. Il gruppo di lavoro è composto dalla professoressa Emanuela Di Francesco, dai giovanissimi volontari Alessandro Di Giovanni, Esther Gallo, Lorenzo Franchi, Giorgio Di Berardino e Lucrezia Costantini. Tra i progetti al centro delle azioni del gruppo vi è quello della valorizzazione delle risorse umane e professionali inespresse di molti ragazzi nel mondo della scuola e il dialogo sui temi di grande attualità, come la povertà educativa e l’inclusione . Sostenibilità e rispetto dell’ambiente che ci circonda, analisi e approfondimenti del grande patrimonio artistico e culturale che Atri offre formeranno anche l’oggetto di incontri trasversali con il mondo dell’associazionismo locale e delle forze politiche nell’ottica di un continuo confronto costruttivo finalizzato ad una sempre maggiore consapevolezza del ruolo che i giovani rivestono nella società. L’ascolto e l’attenzione alle problematiche del mondo adolescenziale rientrano tra le principali azioni da perseguire-spiega Manco Finagù- offrendo consulenze professionali con esperti dei vari settori, dalla sessuologia al bullismo, passando per le altre componenti che investono l’universo giovanile. Non mancheranno occasioni per chi ha un sogno nel cassetto, dalla musica all’arte, dalla poesia alla scrittura, dal canto alla recitazione, mettendo adeguatamente in risalto le capacità di ognuno. Un vero progetto di resilienza e rinascita per una comunità dove spesso i nostri figli sono al margine di una società spesso indifferente.

Lavocedelcerrano

Direttore Responsabile e Fondatore del Giornale " la Voce del Cerrano"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: