Atri, un progetto in rete per far decollare l’economia locale. Accordo tra il comune e un’azienda di marketing bolognese

Sarà un’azienda di Bologna, tutta al femminile, la Lucdesign srl, a cercare di rilanciare l’economia locale dopo l’intesa raggiunta tra il comune di Atri e il team rosa emiliano il cui obiettivo è quello di realizzare una mappa digitale interattiva allo scopo di garantire ai visitatori della città Ducale dove trovare le attività sul territorio per acquisti, soggiorno e ristorazione. L’azienda bolognese, specializzata in materia di marketing, anche con brand nazionali di primo piano, grazie all’idea dell’associazione dei commercianti Atri da Vivere, ha avuto l’affidamento diretto da parte degli uffici comunali per un importo di 4250 euro iva compresa. Come spiega l’assessore al commercio Alessandra Giuliani, “nel novembre 2021 il Comune di Atri, nello specifico l’Assessorato che rappresento,, ha risposto ad un bando della Camera di Commercio del Gran Sasso concernente azioni di marketing finalizzate alla promozione de territorio provinciale. In esito a valutazione positiva del progetto presentato dal nostro Ente,- spiega l’assessore- unitamente al Sindaco abbiamo vagliato con i commercianti possibili azioni che potessero supportare il settore commercio in questa delicata fase di transizione, caratterizzata dalle incertezze sanitarie, belliche ed energetiche internazionali. Infine, anche su richiesta dell’associazione commercianti, si è di dotare la città di uno strumento agile e moderno quale appunto la mappa interattiva delle attività del nostro territorio. Essa si propone di individuare dei percorsi esperienziali originali e attrattivi per i turisti. Lo scopo è creare un connubio tra shopping da un lato e cultura, storia e architettura dall’altro, al fine di promuovere tutto ciò che rende grande e unica la nostra città, al contempo sostenendo le attività del nostro territorio” Mettere in rete l’economia locale è l’obiettivo di questo progetto, afferma la Giuliani, la quale precisa che “lo scopo è quello di superare la visione secondo la quale il commercio sia un settore a se stante, spesso antitetico rispetto agli altri, ma al contrario occorre fare in modo che tutti i settori siano collegati per essere la leva dello sviluppo dell’economia”. L’applicazione decollerà prima della prossima stagione estiva.