Teramo, festeggiati i 209 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri con la cerimonia in piazza Martiri della Libertà

Oggi a Teramo, presso il Comando Provinciale Carabinieri e successivamente in Piazza Martiri della Libertà, è stato celebrato solennemente, in due momenti distinti, il 209° anniversario di fondazione dell’Arma Carabinieri.
Il primo evento ha avuto luogo alle 09.00 ed è consistito nella deposizione di una corona presso il cippo in onore ai Caduti depositata ai pedi del cippo in marmo interno alla caserma. Nella fase della deposizione il Comandante Provinciale Colonnello Pasquale Saccone ha accompagnato per gli onori ai caduti il Prefetto della Provincia di Teramo Dott. Fabrizio Stelo. Erano altresì presenti i Presidenti delle Sezioni dell’Arma in congedo di Teramo (il Maresciallo Maggiore Pietro PICCIONI per l’ANC e l’App. Antonio DI NARDO per l’ANFor).
Successivamente, alle 10.30, si è svolta una cerimonia alla presenza di parlamentari e delle più importanti autorità provinciali civili, religiose e militari, delle associazioni Combattentistiche e d’Arma, delle vittime del dovere, dei familiari dei caduti e delle vedove e degli orfani assistiti dall’ONAOMAC. Nutritissima è stata la partecipazione delle Amministrazioni Comunali: i Sindaci della provincia, intervenuti con i Gonfaloni dei Comuni hanno simbolicamente rappresentato la vocazionale vicinanza dell’Arma alle loro comunità. Tra i Gonfaloni presenti, si fa particolare menzione di quello della Provincia di Teramo Medaglia D’Oro al Merito Civile, e dei Comuni di Martinsicuro e Civitella Del Tronto Medaglia di Bronzo al Merito Civile.
Alla cerimonia hanno partecipato alcune realtà importanti del territorio provinciale quali la società sportiva “Amicacci” e ANFAS ambedue di Giulianova, inoltre hanno partecipato scolaresche di scuole primarie e secondarie di Basciano, Cellino Attanasio e Alba Adriatica ; studenti di scuole superiori di Teramo e studenti dell’università di Teramo.
Per l’occasione è stata schierata una compagnia di formazione composta da:
- un plotone in Grande Uniforme Speciale;
- un plotone dei Comandanti delle Stazioni territoriali della provincia;
- un plotone di militari delle Stazioni del Comando Provinciale;
- un plotone di militari specializzati del Comando per la Tutela Forestale e dei Parchi e del Comando per la Tutela del Lavoro.