Dal carcere brigatista Moro ricordò a Gaspari “i giuramenti di Atri”

Dal carcere brigatista Moro ricordò a Gaspari “i giuramenti di Atri”

Il 1° ottobre 1978 il Reparto speciale antiterrorismo dei Carabinieri, diretto dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, fece irruzione nel covo brigatista di Via Monte Nevoso a Milano e scoprì una parte del famoso Memoriale Moro, pagine autografe del Presidente Dc durante la prigionia. Un’altra parte del memoriale fu scoperta nello stesso appartamento nel 1990 durante una ristrutturazone edilizia eseguita ad opera dei proprietari.

Viene così resa pubblica, tra molto altro, una durissima  requisitoria nei confronti della DC e dei suoi massimi esponenti:” …Andreotti sarebbe stato il padrone della DC, anzi padrone della vita e della morte di democristani e non, con la pallida ombra di Zaccagnini, dolente senza dolore, preoccupato senza preoccupazione, appassionato senza passione, il peggiore segretario che abbia avuto la D.C. Non parlo delle figure di contorno che non meritano l’onore della citazione. On. Piccoli, com’è insondabile il suo amore che si risolve sempre in odio. Lei sbaglia da sempre e sbaglierà sempre, perché è costituzionalmente chiamato all’errore. E l’errore è, in fondo, senza cattiveria. Che dire di lei, On. Bartolomei? Nulla. Che dire, on. Galloni, volto gesuitico che sa tutto, ma, sapendo tutto, nulla sa della vita e dell’amore. Che dire di Lei, On. Gaspari, dei suoi giuramenti di Atri, della Sua riconoscenza per me che, quale uomo probo, volli a capo dell’organizzazione del partito.”

Ma a cosa si riferiva Moro ricordando i giuramenti di Atri di Gaspari? Nessuno sa niente, neanche i dirigenti atriani dell’epoca. Proviamo ad avanzare qualche ipotesi.

Il 24 luglio 1977 ad Atri si era celebrata la Festa dell’Amicizia della DC. Ospite il presidente nazionale del partito Aldo Moro accompagnato dall’organizzatore della visita Remo Gaspari.

Egli fu accolto all’uscita del casello autostradale di Pineto dal sindaco Saverio Italiani e dal segretario della DC atriana Vittorio Castagna.

Moro tenne ad Atri in Piazza Duomo il suo ultimo intervento pubblico: e fu un intervento importante giacché prefigurò la fatica dei mesi successivi per arrivare all’operazione politica del governo della “solidarietà nazionale” con l’astensione del PCI. E quel governo, presieduto da Andreotti,  si insedierà successivamente il 16 marzo 1978, giorno del suo rapimento.

Nell’intervento richiamò l’ascesa del PCI alle elezioni politiche del 1976 e l’esigenza che in un paese democratico come il nostro si potesse ormai prefigurare anche una alternativa alla DC. La “solidarietà nazionale” avrebbe rappresentato una tappa lungo il percorso dell’alternativa e contemporaneamente una “legittimazione del PCI” al governo del Paese.

Il discorso di Atri fu dunque il suo ultimo pubblico e contemporaneamente il primo in cui illustrava la sua strategia politica nei confronti del PCI. E sappiamo che nei mesi successivi dovrà faticare molto per convincere la DC a sostenerlo in questa prospettiva.

Allora, “i giuramenti di Atri” di Gaspari si riferiscono forse all’impegno di sostenerlo in questo tentativo? Ma si è trattato di giuramenti (plurale): ha forse giurato fedeltà e riconoscenza  per essere  stato da lui voluto vice segretario nazionale e responsabile dell’organizzazione?

Oppure a sostenerlo per la elezione alla presidenza della repubblica cui era certamente destinato?

Certo è che Gaspari, nonostante i suoi giuramenti, non risulta essersi particolarmente adoperato per la sua liberazione dal sequestro brigatista.

Il 22 maggio 2018 a Vasto, alla cerimonia di intitolazione a Moro della sala convegni del Comune, il prof. Stefano Trinchese, ordinario di storia contemporanea all’Università D’Annunzio Chieti-Pescara, rivelò pubblicamente cosa gli aveva detto Remo Gaspari sull’assassinio di Aldo Moro:” Tutti sapevamo e nessuno poté fare niente.”

Sarebbe stato più corretto dire:” …e nessuno volle fare niente.”

Giuliano Giuliani

Lavocedelcerrano

Direttore Responsabile e Fondatore del Giornale " la Voce del Cerrano"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: