Atri, numerosi fedeli dalle prime ore della giornata in visita alla chiesa di San Gabriele in occasione della ricorrenza della morte del giovane Santo

Atri, numerosi fedeli dalle prime ore della giornata  in visita alla chiesa di San Gabriele in occasione della ricorrenza della morte del giovane Santo

Sin dalle prime ore della giornata odierna, molti fedeli si sono recati nella parrocchia di San Gabriele dell’Addolorata di Atri per pregare il Patrono d’Abruzzo e Santo dei giovani in occasione della ricorrenza della morte del giovane passionista. Famiglie e giovani, donne e uomini di ogni età hanno espresso con la preghiera e le confessioni l’aiuto del Santo molto caro in città e in tutto l’Abruzzo, la cui sede del Santuario si trova ad Isola del Gran Sasso, meta di numerosi pellegrini durante l’anno e in particolar modo nella ricorrenza del 27 Febbraio. San Gabriele è stato un giovane molto sensibile e generoso, che ha scelto di farsi frate all’età di 18 anni, dopo aver assistito a una processione in onore della Madonna. Nel convento, si è distinto per la sua grande umiltà, la sua carità e la sua attenzione per i poveri e i malati. La festa di San Gabriele dell’Addolorata si celebra il 27 febbraio di ogni anno, in occasione della sua morte avvenuta proprio in questo giorno nel 1862. In questa data, i fedeli si riuniscono nei luoghi di culto dedicati al santo per pregare, meditare sulla sua vita e chiedere la sua intercessione. La figura di San Gabriele è molto amata in Italia, dove molte sono le chiese e i santuari dedicati a lui. Tra questi, il Santuario di San Gabriele situato nella città di Isola del Gran Sasso, in Abruzzo, che accoglie ogni anno migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia. Il santuario ospita le spoglie del santo, ed è caratterizzato da una grande scalinata, detta “Scala Santa”, che i fedeli percorrono in ginocchio come segno di devozione e penitenza. Alcune curiosità su San Gabriele dell’Addolorata: San Gabriele dell’Addolorata è stato proclamato patrono dei giovani aspiranti alla vita religiosa e dei giovani studenti, in particolare dei licei classici, per la sua grande passione per la cultura e la letteratura. Oltre alla sua grande devozione alla Madonna Addolorata, San Gabriele era anche molto devoto al Santissimo Sacramento e alla Passione di Cristo.La casa natale di San Gabriele dell’Addolorata si trova ad Isola del Gran Sasso d’Italia, in provincia dell’Aquila, dove oggi sorge un santuario dedicato al santo. Il corpo di San Gabriele dell’Addolorata è stato esposto alla venerazione dei fedeli fino al 18 febbraio 1979, giorno in cui è stato posto in una nuova bara di cristallo e ora si trova in una cappella del santuario di Isola del Gran Sasso. La festa di San Gabriele dell’Addolorata viene celebrata il 27 febbraio di ogni anno, giorno della sua morte. In questa occasione, migliaia di fedeli giungono in pellegrinaggio al santuario di Isola del Gran Sasso per onorare il santo e partecipare alle celebrazioni religiose.

Lavocedelcerrano

Direttore Responsabile e Fondatore del Giornale " la Voce del Cerrano"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: