Atri, appello del parroco della Chiesa di San Gabriele per creare un comitato per il cinquantesimo anniversario della fondazione

Atri, appello del parroco della Chiesa di San Gabriele per creare un comitato per il cinquantesimo anniversario della fondazione

Sta lavorando alacremente con tutto l’impegno e la passione che lo contraddistingue il parroco della Chiesa di San Gabriele di Atri, Don Vincenzo Salladini, in occasione del cinquantesimo anniversario della costruzione della parrocchia che avverrà nel mese di Agosto del 2023. Un evento molto importante per tutta la comunità del popoloso quartiere di Sant’Antonio e per il quale il parroco sta cerando di mettere in piedi un comitato costituito da persone disposte a collaborare per la riuscita della cerimonia. Oltre alle funzioni di rito, per le quali si paventa la possibilità di avere come celebrante un porpora di rilievo direttamente dalla Santa Sede, Don Vincenzo vorrebbe arricchire la ricorrenza con una serie di relatori di spessori sui temi di grande attualità, come pace, solidarietà e significato della parola di Gesù in un periodo storico molto particolare. Per mercoledì prossimo è previsto un primo incontro con i volontari disponibili all’organizzazione del calendario della manifestazione anche se  il sacerdote ha ribadito, in occasione della messa domenicale, che chiunque può farsi aventi per aiutare il gruppo che sta nascendo allo scopo di poter offrire ai fedeli una celebrazione degna dell’importante ricorrenza. La Chiesa di San Gabriele fu edificata il 22 Agosto del 1964” con la consacrazione dell’altare da parte di Mons. Battistelli alla presenza del Capitolo Cattedrale  e di una immensa folla di popolo osannante” come si legge nel libro “I ricordi della vita” di Mons. Giuseppe Di Filippo.  Da quel momento e sino a dieci anni fa il parroco della chiesa è stato Don Paolo Pallini al quale è subentrato l’attuale reggente Don Vincenzo Salladini. Un percorso che non fù breve, quello della costruzione della nuova chiesa con i lavori che ebbero inizio nel settembre del 1959 e che, come ricorderemo videro un disastroso evento il 5 Aprile del 1989 quanto un forte vento abbatte’ la facciata dell’edificio.

Lavocedelcerrano

Direttore Responsabile e Fondatore del Giornale " la Voce del Cerrano"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: