Atri, numero di vigili al minimo storico e telecamere spente non garantiscono la sicurezza in vista delle manifestazioni del mese di Dicembre

Secondo quanto riportato sulla stampa in data odierna il sindaco Piergiorgio Ferretti ha dichiarato che il “territorio è ben controllato.” Dichiarazione ottimistica che non rispecchia lo stato dei fatti visto che il numero dei vigili in servizio, sino alle 19.30 in estate ed inverno è molto ridotto e che alcune telecamere strategiche non sono funzionanti. Partiamo dalla pianta organica molto risicata della Polizia Locale di Atri in vista dei molteplici appuntamenti in calendario nel mese di Dicembre ad iniziare dalla storica celebrazione della notte dei faugni che torna dopo due anni. L’attuale composizione del Corpo, dal prossimo primo dicembre vedrà ridursi di ben due unità con la partenza di Daniele Mattei che ha vinto il concorso a Pescara e Francesca Rossoni a Montesilvano, entrambi approdati nella città Ducale nell’agosto del 2021. Con il loro trasferimento, i vigili in servizio saranno quattro a tempo pieno e altri due a tempo parziale con l’aggiunta di un ausiliario impiegabile solo diciotto ore settimanali. Una situazione che si ripercuote negativamente sull’ampio territorio della città che conta numerose frazioni e un territorio di 93Km quadrati che richiede, come avvenuto in questi giorni, interventi sulle strade anche provinciali per incidenti e avvenimenti calamitosi a seguito del maltempo. Senza tralasciare la situazione del centro urbano dove numerosi sono i parcheggi selvaggi, in doppia fila e persino dinanzi ai garage privati delle abitazioni, o nella zona dell’Ospedale in cui i pedoni rischiano quotidianamente per accessi degli automobilisti in aree vietate e soste sulle strisce pedonali. Alla carenza del personale operativo si aggiunge anche quello amministrativo dopo il pensionamento dell’impiegato preposto negli uffici di Palazzo Acquaviva alla ricezione del pubblico per quietanzare sanzioni al codice della strada o altre attività legate al disbrigo delle partiche come incidenti, rilievi stradali e accessi agli atti della banca dati. Solo due giorni alla settimana sarà possibile varcare l’ufficio della Polizia Locale, il martedì e il giovedì per avere accesso ai servizi prima resi quotidianamente. Sul fronte della sicurezza e del controllo delle vie principali , da segnalare l’ennesimo fallimento del nuovo impianto delle telecamere collegate con la centrale operativa, e nella fattispecie quelle di Piazza Martella e Corso Elio Adriano dalla chiesa di San Francesco sino ad arrivare in piazza Duchi Acquaviva, guaste da oltre un anno