Atri, commemorazione dei caduti di guerra e delle Forze Armate in piazza Martella con autorità civili e militari

Si sono svolte questa mattina in Atri le celebrazioni in occasione della Festa dell’unità Nazionale e delle Forze Armate con il solito percorso che ha attraversato il centro della città Ducale partendo dalle scuole elementari site in via Umberto I°. Il corteo, composto dal sindaco Piergiorgio Ferretti e dagli assessori Mimma Centorame e Domenico Felicione e Alfonso Di Basilico, oltre alle autorità militari tra cui il Comandante della Stazione Carabinieri Giuseppe Talamo, il Comandante della Polizia Locale Alfonso Osmi, una rappresentanza dell’associazione nazionale Carabinieri e rappresentanti della protezione civile sezione Anac, della Croce Rossa Italiana e dei boy scout locali, ha fatto sosta in piazza Francesco Martella per deporre la corona d’alloro al monumento intitolato al partigiano. Dopo la solenne cerimonia accompagnata dalla Banda di Casoli di Atri è stata deposta una corona nella cappella dei Caduti di piazza Acquaviva dove si è svolta la messa. La scelta di celebrare la ricorrenza in un giorno diverso da quello nazionale, fissato nel 4 Novembre, le cui ragioni non sono note, rappresenta un limite per la partecipazione dei cittadini e sopratutto dei giovani, specie per gli studenti che in Atri sono in molti e che se coinvolti renderebbero ancora più emozionante e sentita la solennità dell’evento.