Scuola, inaugurata la nave scuola al Porto di Ortona. Sclocco: intesa per valorizzare Casoli Pinta di Atri

Scuola, inaugurata la nave scuola al Porto di Ortona. Sclocco: intesa per valorizzare Casoli Pinta di Atri

 Si è tenuta ieri mattina ad Ortona la cerimonia di apertura dell’anno scolastico 2018-2019: esibizioni musicali degli studenti del territorio e numerosi ospiti hanno animato il porto di Ortona ed in particolare la nave scuola “San Tommaso” dell’Istituto Nautico Acciaiuoli (di cui ricorre anche il centenario). A portare i saluti istituzionali: il dirigente scolastico dell’Istituto Acciaiuoli Marcello Rosato, il sindaco di Ortona Leo Castiglione, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo Antonella Tozza, il Sottosegretario del Miur Salvatore Giuliano e l’assessore regionale all’Istruzione Marinella Sclocco che, per l’occasione, ha diffuso i dati relativi agli investimenti sostenuti dalla Regione Abruzzo in questo campo negli ultimi anni.

“Partecipare all’inaugurazione dell’anno scolastico – ha spiegato la Sclocco – mi emoziona sempre e quest’anno l’entusiasmo sarà ancora più forte dato che celebriamo anche il centenario del nautico. L’inizio della scuola è sempre un’occasione speciale di confronto poiché, con i ragazzi e il personale scolastico, possiamo rinnovare insieme l’impegno a perseguire lo stesso obiettivo:  quello di dare e ricevere un’istruzione eccezionale, senza arrenderci mai. Nel quotidiano – ha spiegato la Sclocco – spesso accettiamo inermi la distanza tra la dimensione del mondo com’è e l’idea del mondo come dovrebbe essere, anche quando questa distanza non riflette i nostri valori, le nostre idee o i nostri desideri. E invece sono fermamente convinta che questa distanza si possa colmare, proprio a partire dalla scuola. Per questo – ha continuato l’assessore all’Istruzione – in Abruzzo abbiamo investito milioni di euro in questi anni cercando di potenziare gli strumenti a disposizione dei ragazzi, degli insegnanti, dei presidi, dei genitori, del personale e di tutti coloro che contribuiscono alla crescita del sistema educativo. Credo nell’istruzione e nella scuola – ha incalzato l’assessore Sclocco – e sono convinta che la possibilità di vivere inseguendo i propri sogni, la tenacia di vivere con coraggio e determinazione non siano solo una speranza ma una realtà percorribile. E per questo anno scolastico auguro agli insegnanti d’essere d’esempio, scegliendo loro per primi di colmare la distanza tra il mondo com’è e il mondo come dovrebbe essere, coltivando nei ragazzi la capacità di ragionare e insegnando loro l’arte dell’immaginazione e della curiosità. E auguro ai ragazzi la voglia e la forza di non porsi limiti, il desiderio d’impegnarsi e di vivere con un obiettivo, sfruttando i propri talenti. Io sarò con loro – ha concluso l’assessore all’Istruzione — continuando la strada percorsa e potenziando e migliorando quanto fatto finora”.

 

Riepilogo investimenti per l’Istruzione – Regione Abruzzo (2015-2018)

 

  • Apertura della prima residenza universitaria a Pescara con 1,2 milioni di euro investiti tra il 2016, 2017 e 2018 per mettere a disposizione degli studenti 65 posti letto, spazi comuni, mensa e sala polifunzionale. Altri 16 milioni di euro sono stati destinati alla realizzazione di due ulteriori residenze con i progetti riqualificando l’ex Ferrhotel di Pescara  e l’ex Caserma Adelchi Pierantoni di Chieti;
  • Copertura totale delle borse di studio per 3 anni (2015, 2016 e 2017) con 25 milioni di euro per un totale di 5575 borse di studio erogate oltre, le agevolazioni garantite ai ragazzi residenti nei comuni colpiti dal sisma;
  • 2,3 milioni di euro tra il 2015, 2016 e 2018 per favorire la specializzazione di 1262 studenti con i Voucher per l’Alta Formazione;
  • Investimenti per una specializzazione tecnica di qualità finanziando con 2,5 milioni di euro i Poli Tecnico Professionali e gli Istituti Tecnici Superiori (6 Poli e 5 ITS);
  • 4,5 milioni di euro per 22 percorsi IeFP (Percorsi triennali di Istruzione e Formazione professionale) destinati a 364 studenti;
  • 4,3 milioni di euro per 16 percorsi formativi IFTS (percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) di cui hanno potuto beneficiare 186 studenti;
  • Creazione di nuovi laboratori per la scuola del futuro con 10,5 milioni di euro concessi tra il 2015, 2016 e 2017 a 21 istituti professionali e a 126 scuole medie;
  • Promozione di “Scuole aperte e inclusive” finanziando 25 progetti con 2 milioni di euro;
  • Gratuità dei libri scolastici con 8,4 milioni di euro impegnati per il 2016, 2017 e 2018 aiutando quasi 300 Comuni ogni anno;
  • Trasporto per gli studenti disabili con 7,3 milioni di euro (beneficiari: 700 ragazzi);
  • Progetti per la prima infanzia investendo, nel 2017, 3,9 milioni di euro per interventi strutturali nelle scuole di cui hanno beneficiato 63.401 bambini dai 0 ai 6 anni, favorito la creazioni di nuovi posti negli asili nido aiutando 21 enti locali con 3,7 milioni di euro; facilitando apertura pomeridiana ed estiva con 4,6 milioni di euro destinati a 32 enti locali;
  • Protocolli d’intesa per la valorizzazione dei paesi dipinti (Azzinano di Tossicia e Casoli di Atri a Teramo) e del Paese dell’Affresco (Treglio), oltre al Protocollo per la qualifica di Operatore Socio Sanitario.

Lavocedelcerrano

Direttore Responsabile e Fondatore del Giornale " la Voce del Cerrano"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: