Roseto, bilancio del Movimento politico “Azione” ad un anno dalla nascita

Una delle caratteristiche più evidenti fin dal momento della fondazione del gruppo politico di Azione da parte di Carlo Calenda, era quella di affiancare l’attività nazionale a quella dei gruppi territoriali, attraverso il confronto sugli argomenti che emergono dai gruppi tematici.
Con poco più di un anno di vita, Azione è uno dei partiti più giovani del Paese, ed è legato in Abruzzo alla figura di Giulio Cesare Sottanelli, che nel direttivo nazionale figura tra i promotori nonché il responsabile tematico per il settore “Credito e Finanza”, ed è il coordinatore politico regionale.
Tra i primi passi di Azione in Abruzzo, subito dopo aver nominato i coordinatori provinciali, c’è stata la volontà di lavorare sul territorio per favorire la nascita di altre realtà tra cui, ormai da quasi un anno, del gruppo “Roseto in Azione”.
Il coordinatore politico locale è Gianni Mazzocchetti, 35 anni, Dottore Commercialista e Docente di Economia Aziendale, sposato da poco meno di due anni.
“Abbiamo scelto di portare a Roseto il progetto di Carlo Calenda per contribuire al dibattito politico e alla progettazione del futuro della nostra città attraverso il messaggio di pragmaticità e responsabilità che caratterizza il movimento – spiega Il coordinatore di Roseto in Azione. Del pensiero di Calenda ci ha colpito in particolare quello che punta ad un rinnovamento della politica, fondata su un atteggiamento serio e propositivo, e legato al fare”.
Mazzocchetti è espressione di un progetto civico allargato, che nelle scorse elezioni si è manifestato attraverso l’impegno a sostegno della lista Abruzzo Civico.“Da diversi anni supporto il gruppo di Casa Civica come rappresentante della lista “Altracittá”, attiva già dal 2011, con passione e dedizione, collaborando e rendendomi portavoce di idee e progetti condivisi a livello di gruppo e con la stampa locale, talvolta esposti come mozioni in Consiglio comunale – prosegue. Dopo aver partecipato alla nascita di Azione, fortemente convinto della validità del progetto e delle proposte ho deciso di tesserarmi per la prima volta in un partito, ed ho cercato di declinare la voce di Azione anche sul territorio, costituendo il gruppo di Roseto in Azione”.Il gruppo “Roseto in Azione” si propone di far emergere e sostenere anche a Roseto una classe politica competente, capace di intraprendere progetti concreti e di valorizzare al massimo le potenzialità del territorio rosetano.
“Grazie anche al supporto dei membri del gruppo nazionale di Azione – conclude Mazzocchetti – lavoreremo per formarci, raccogliere e applicare a livello locale le politiche e le idee concrete che il movimento promuove, mettendole a disposizione della comunità. Vogliamo rendere Roseto una cittadina dove le idee, tanto nell’ambito economico quanto in quello sociale, non trovino nella politica un ostacolo, ma bensì un sostegno. Vogliamo creare una forza politica che al suo interno possa accogliere le idee di giovani, studiosi, lavoratori ed imprenditori, anche tra coloro che finora non hanno mai avuto esperienze politiche ma che vogliono impegnarsi in prima linea. Speriamo, inoltre, di poter dare a Roseto una centralità politica a livello provinciale e regionale, cercando di interconnettere sempre più i vari comuni per portare avanti progetti sempre più ambiziosi e produttivi”.
Del gruppo fa parte anche Gabriella Recchiuti, che di “Roseto in Azione” è la Responsabile organizzativa.
38 anni, avvocato, sposata e madre di tre figli, alle ultime elezioni comunali è risultata la donna più votata della coalizione civica “#amoroseto”.
Dal febbraio del 2017 è stata nominata segretaria comunale di Casa Civica, distinguendosi per la particolare attenzione al tema del sociale e della democrazia partecipativa.
“Ho ricoperto con responsabilità e passione il mio ruolo di segretario cittadino del più importante gruppo civico di Roseto, non volendo disperdere la forza e il consenso raccolto alle ultime amministrative e per questo abbiamo continuato a lavorare e a strutturarci sul territorio – è il commento della responsabile organizzativa del gruppo.
“La nostra forza è sempre stata la grande squadra che ci sostiene e ci supporta e che da 5 anni lavora per arrivare preparata alle prossime amministrative, impegnandosi nelle varie tematiche che sono Urbanistica, Bilancio, Ambiente-Sicurezza-Manutenzione, Turismo, Commercio e Attività Produttive, Politiche Giovanili, Istruzione-Cultura e Sport, Sociale e Volontariato. Lavoriamo ad un progetto civico allargato e lo facciamo attraverso lo studio delle criticità, fondamentale per pianificare un progetto che tende da un lato a migliorare la vita del cittadino e, dall’altro, a valorizzare il brand di Roseto come di città in movimento”